Chi siamo

L’Associazione per i Diritti degli Anziani (ADA) nasce nel 1990 per difendere e tutelare le istanze della terza età.

Iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS ) tra le Associazioni di Volontariato, l’ADA aderisce al Forum Nazionale del Terzo Settore dall’Aprile del 2005.

E’ riconosciuta Ente Nazionale a finalità assistenziale ( D.M. n. 59 del 10-01-2001 )

Nel 2012, si conferisce la Federazione Nazionale delle ADA.

Iscritta nell’elenco delle Associazioni Culturali riconosciuta dal Ministero della Cultura ( MIC ) Apolitica, apartitica e senza finalità di lucro, la Federazione Nazionale ADA è presente su tutto il territorio nazionale attraverso le proprie articolazioni regionali e territoriali, accomunate dagli stessi valori e obiettivi e da un coordinamento centralizzato.

L’ADA favorisce il dialogo intergenerazionale, strumento di fondamentale importanza per una società coesa e solidale fondata sullo scambio di esperienze tra giovani e anziani.

Tra le iniziative culturali più significative realizzate nel 2017, la mostra “Lontane Americhe” dedicata all’emigrazione italiana oltreoceano ai primi del ‘900.

Un progetto reso possibile grazie ai fondi del 5 x 1000, gli stessi che hanno permesso di realizzare il progetto “Un Ponte per Lampedusa“, che comprende la costruzione di uno stadio  e l’attivazione di uno sportello sociale nell’isola, grazie alla sinergia con la Lega Calcio B Solidale.

Inoltre, è stato siglato un protocollo d’intesa con l’ANASTE, sigla che riunisce le strutture private che operano nel settore residenziale della terza età, sia per anziani autosufficienti che non, per promuovere la cultura dell’animazione geriatrica.

Sul versante della solidarietà rivolta ai più deboli, un altro progetto di recente realizzazione attraverso i fondi del 5 x 1000 ha riguardato il centro solidale polivalente da utilizzare in favore della cittadinanza di Camerino, in provincia di Macerata – area tra le più duramente provate del sisma che, nel 2016, colpì drammaticamente il Centro dell’Italia – con particolare attenzione rivolta agli anziani.

Lo scorso 23 Aprile 2018 è avvenuta la consegna, da parte del Presidente Alberto Oranges, del modulo al Comune, atto che ha segnato l’avvio delle iniziative previste dall’accordo a seguito dell’adempimento integrale di tutti gli obblighi contenuti nel protocollo d’intesa stesso.

Nei tempi più recenti, segnati dalla problematica situazione dovuta alla pandemia, diffusasi nel 2020, l’ADA ha concentrato i propri sforzi sul fornire supporto domiciliare agli anziani attraverso la propria rete associativa e, con il Progetto ‘Siamo in ascolto‘, sull’assicurare un servizio di assistenza sociale e psicologica a distanza alle persone in difficoltà durante questo periodo.

La Federazione Nazionale ADA dal 2024 entra pienamente nell’epoca dei grandi mutamenti della società. Il cambiamento climatico, le disuguaglianze crescenti, la maggior richiesta di solidarietà sociale, la centralità delle persone anziane, il trasferimento dei saperi alle nuove generazioni, il contrasto alla povertà educativa, lo sviluppo sostenibile, le città pronte alla longevità, l’intergenerazionalità, la salute e le fragilità.

Ma anche l’uguaglianza di genere, il contrasto alla violenza delle donne, l’accoglienza e l’integrazione in merito all’immigrazione, le tecnologie emergenti e critiche, i nuovi diritti umani e sociali, lo sviluppo umano integrale rappresentano nuove sfide da affrontare da “trasformatori sociali”, attivisti del cambiamento.

La Federazione Nazionale ADA aderisce al FORUM NAZIONALE del TERZO SETTORE, in particolare siede nel Collegio Nazionale di Garanzia; inoltre è presente con i propri delegati nelle consulte nazionali ed organizzazioni regionali promosse dal Forum stesso.

In rappresentanza del Forum Nazionale del Terzo Settore, la Federazione Nazionale ADA siede in qualità di componente nel “Sottocomitato Strategie di Specializzazione Intelligente” (Decreto n. 289 del 10 Ottobre 2024, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione). Con D.M. n. 201 del 19.12.2024, la Federazione Nazionale ADA è nominata, per il tramite della Presidenza, componente del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, istituito ai sensi dell’art.58, comma 1 del codice del terzo settore, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Staff Management

Antonio Derinaldis
Antonio Derinaldis Presidente
Pasquale Lucia
Pasquale Lucia Vicepresidente
Aldo Vicinanza
Aldo Vicinanza Responsabile Amministrativo
Cecilia De Laurenzi
Cecilia De Laurenzi Responsabile del personale
Sara De Santis
Sara De Santis Segretaria di Presidenza
Francesca D'Antimi
Francesca D'Antimi Segretaria di Presidenza
Simona Beltrame
Simona Beltrame Responsabile RUNTS e Bilanci
Adriano Giovannini
Adriano Giovannini Responsabile Informatico e Media
Antonio Zagari
Antonio Zagari Project Manager
Eleonora Pensa
Eleonora Pensa Project Manager
Lorenzo Tiberti
Lorenzo Tiberti Project Manager e Responsabile Media

Organo di controllo

Alfredo Morrone

Presidente

Laura Carinci

Componente effettivo

Vincenzo Bancone

Componente effettivo

Luigi Molvetti

Componente supplente

Laura Ranalletta

Componente supplente