
LaPresse
Roma, 8 nov. (LaPresse) – “Persone anziane e intergenerazionalità. La comunicazione attraverso il digitale. Quale futuro”. Questa l’iniziativa seminariale che è stata lanciata a Sassari dall’ADA Sassari ODV (Associazione Diritti Anziani) su iniziativa della Presidente territoriale Angela Cossu. Iniziativa che ha incontrato il patrocinio del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna. “L’ active aging, le nuove tecnologie e il rapporto intergenerazionale è già futuro” così nel suo intervento iniziale la Presidente Cossu.
Questa iniziativa si inserisce nell’ambito dei dati sulla popolazione anziana nel Mondo ma anche in Italia. Il quadro nazionale evidenzia con il suo 23% over 65 oggi quella che sarà la tendenza del domani, cioè la previsione che la popolazione anziana over 65 sarà di circa il 35% nel 2050. Anche i dati Istat della longevità appena diffuso è molto emblematico con il suo aumento 2025 di circa 23.000 centenari. Tra gli interventi, il Capo di Gabinetto del Comune di Sassari Fabio Pinna, lo psicologo del lavoro Roberto Massimo Chessa e Antonio Derinaldis – Portavoce Nazionale Rete Associativa.
Roma, 8 nov. (LaPresse) – “La città intergenerazionale che si prepara alla longevità è gia tra le attività del nostro territorio” ha evidenziato Fabio Pinna nella sua veste di Capo di Gabinetto del Sindaco del Comune di Sassari. “E’ l’alba di una nuova epoca, con l’idea di sperimentare le città pronte alla longevità, di superare il learning divide e di generare un’impegno intergenerazionale nelle organizzazioni del volontariato, della promozione sociale e del terzo settore in generale in Italia per la costruzione del bene relazionale” – ha detto Antonio Derinaldis Portavoce Nazionale Rete Associative ADA – “Si tratta di far vincere la speranza e creare reti generative per trasformare la rassegnazione in azione”.